CONVEGNO INTERNAZIONALE Le poetiche del riso. Ironia, comicità, umorismo e grottesco nella letteratura e drammaturgia italiana del primo Novecento.

Organized By Istituto Italiano di Cultura Praga

Location: Istituto Italiano di Cultura Praga

Sporkova 14, Mala Strana ,Prague (50.087510, 14.397655)

Details

In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Aldo Palazzeschi vogliamo dedicare il convegno alla riflessione sul riso come strumento espressivo artistico, inteso altresì come uno dei modi fondamentali per capire meglio il pensiero e il milieu del primo Novecento, il secolo inaugurato dal famoso saggio di Henri Bergson dedicato appunto a questo fenomeno (Il riso, 1900). Anche se il “tempo del riso” è stato preannunciato già nell’Ottocento, per esempio da Charles Baudelaire nello scritto Dell’essenza del riso e in generale del comico nelle arti plastiche (1855) o da Carlo Dossi negli appunti delle postume Note azzurre (1914, 1964), scritte negli anni 1870 –1907, e sebbene il tema del riso assuma un ruolo importante anche nel pensiero di Friedrich Nietzsche, la svolta decisiva coincide solo con il nuovo secolo, epoca in cui del fenomeno del riso iniziano a interessarsi non solo gli studi filosofici ed estetici, ma anche molte discipline moderne (p. es. psicologia o antropologia), all’interno di un mutato scenario culturale in cui la questione sull’ontologia del riso si pone come tema centrale. Il citato saggio bergsoniano non è l’unico punto di riferimento teorico per la poetica del riso. Nel 1905 Freud pubblica Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, nel 1908 Pirandello il saggio L’umorismo. Un altro contributo è stato apportato anche dalle avanguardie storiche, nel contesto italiano soprattutto dai manifesti futuristi il Teatro di varietà (1913) di Marinetti e Il controdolore (1914) di Palazzeschi. Fondamentale risulta anche la teoria del comico di M. M. Bachtin, in particolare la sua “carnevalizzazione” della letteratura. Il nostro proposito è, quindi, quello di focalizzare l’attenzione sugli autori italiani attivi nella prima metà del Novecento – riteniamo utile analizzare anche il periodo tra le due guerre, perché se l’ascesa del fascismo al potere ha alquanto ostacolato lo sviluppo ufficiale delle poetiche del riso, il regime ha nello stesso tempo offerto una ricca fonte per ispirarle – che hanno elaborato singole e individuali poetiche del riso avvalendosi dell’ironia, della comicità, dell’umorismo e del grottesco. Evento organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Carlo IV di Praga in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Comitato organizzativo: Alice Flemrová, Giovanni Sciola, Mauro Ruggiero, Olga Čaplyginová, Magdalena Žáčková, Pavla Přívozníková, Tereza Sieglová, Alberto Borghi. #EUNIC